Tatuaggio dei nativi del Pacifico

Considerando la decadenza del tatuaggio nell'Europa cristiana, si potrebbe giustamente notare che la tradizione (o almeno la sua diffusione) è stata reimportata con il periodo della colonizzazione e all'epoca delle prime grandi spedizioni. Molti esploratori come James Cook, Jacob Roggeveen e altri riferirono di aborigeni pesantemente tatuati di Samoa, Nuova Zelanda, Borneo e altre regioni.

Pisello samoano

A Samoa i tatuaggi maschili erano chiamati pe'a e di solito coprivano la parte inferiore del corpo degli uomini dalla vita al ginocchio; i tatuaggi femminili, a loro volta, erano chiamati malu e coprivano l'area dalla parte superiore della coscia a dietro il ginocchio (Mallon 2002). Per quanto riguarda il disegno, esistevano alcune regole principali da seguire, tuttavia ogni artista aveva uno stile individuale. Pe'a e malu sono spesso collegati a idee rituali di protezione del corpo e, allo stesso tempo, di bellezza. I samoani che non avevano tatuaggi venivano spesso chiamati telefua, cioè nudi. Il tatuaggio pe'a serviva come atto di transizione dei giovani uomini verso membri competenti della società e coloro che non riuscivano a sopportare il dolore del tatuaggio venivano etichettati come pe'a mutu, ovvero portatori di segni di vergogna (Tepapa 2014). Il superamento di questa procedura di iniziazione dava ai giovani il diritto di servire i capi tribù e, in generale, sia i pe'a che i malu servivano rispettivamente come incarnazione della virilità e della femminilità (DeMello 2007). Inoltre, insieme alla funzione di iniziativa, il pe'a forniva un senso di rispetto al portatore da parte della comunità e dei membri della famiglia.

Maori moko

In Nuova Zelanda gli indigeni Maori avevano il loro metodo di marcatura permanente della pelle, chiamato moko (Robley 2003). La tecnica del moko si differenziava dal tatuaggio per le 5 concezioni tradizionali, al posto degli aghi che inseriscono pigmenti colorati sotto la pelle I Maori utilizzavano UHI (scalpelli) che incidevano la pelle. La procedura era estremamente dolorosa: prima venivano praticati dei tagli profondi sulla pelle, poi uno scalpello con un pigmento veniva introdotto ripetutamente nei tagli, creando linee e forme. Spesso il processo di tatuaggio era accompagnato da danze e musiche che aiutavano ad alleviare il dolore; tuttavia, la persona che riceveva il moko non poteva gridare per il dolore, in quanto ciò era considerato un segno di debolezza che inficiava il significato dell'iniziativa del moko (Sanders 1989). Inoltre, l'intero processo era considerato un rituale sacro e le persone che ricevevano i tatuaggi potevano essere a buon diritto chiamate "persone della soglia" (Turner 1969), poiché durante tutto il tempo del tatuaggio non potevano comunicare con chi non riceveva un tatuaggio, né potevano mangiare con le mani. Inoltre, i membri della tribù che ricevevano il tatuaggio non potevano avere rapporti intimi (Zealand Tattoo 2009). Per quanto riguarda la divisione dei sessi, i tatuaggi Maori venivano fatti in egual misura a uomini e donne; tuttavia, gli uomini di solito avevano tatuaggi completi sul viso, mentre le donne avevano labbra e mento tatuati. In generale, il moko era uno status symbol, non tutte le persone potevano averlo e, inoltre, solo le persone di alto rango sociale potevano permettersi il moko (Robley 2003). I tatuaggi sul viso non servivano solo come status symbol, ma avevano anche una complessa funzione comunicativa. In un certo senso, i moko maschili fungevano da documento di identificazione in grado di rivelare la posizione sociale del proprietario, lo stato civile, il rango della tribù, l'occupazione, ecc. Per questo motivo, il viso era simbolicamente separato in 8 zone e ognuna di esse doveva riportare determinate informazioni; se, ad esempio, la persona non aveva alcun rango nella tribù, l'area responsabile di ciò veniva lasciata in bianco (Zealand Tattoo 2009).

Tatuaggio nel Borneo

Nel Borneo esistevano numerose tribù, comunemente note come Dayak, che condividono una lunga storia di pratica del tatuaggio che pervade diversi aspetti della loro vita (Levin 2009). Una delle più grandi tribù indigene si chiama Iban: per i suoi membri il tatuaggio è sempre stato un'attività sacra che collegava le persone con il mondo spirituale. In generale, le credenze delle popolazioni indigene del Borneo tendono a basarsi sull'idea di spiritualità del mondo circostante, che comprende la natura, gli animali e gli esseri umani, per cui nei disegni dei tatuaggi Dayak si vedono soprattutto motivi naturali. Oltre allo status e al prestigio, i tatuaggi del Borneo hanno anche un significato religioso. Ad esempio, tra i Dayak c'è la credenza che dopo la morte una donna completamente tatuata potrà fare il bagno nel mistico fiume Teland Julan, mentre le donne con tatuaggi incompleti potranno solo stare sulla riva e quelle che non hanno alcun tatuaggio non potranno assolutamente avvicinarsi al fiume (Levin 2009). Tra gli uomini, il tatuaggio è spesso collegato alla caccia alla testa sia per quanto riguarda la protezione che lo status (Atkinson 2003). Come misure protettive, si usavano segni sulla gola per evitare che i nemici si impadronissero della testa del portatore del tatuaggio e se il guerriero in battaglia riusciva a cacciare la testa di un nemico gli veniva concesso di fare determinati tatuaggi (Gilbert 2000).

È interessante notare che nella cultura Dayak il tatuaggio è sempre rimasto un'occupazione femminile, mentre agli uomini era consentito solo intagliare blocchi di legno con disegni di tatuaggi che poi venivano intinti nell'inchiostro e applicati sulla pelle come stencil da seguire per il tatuatore. Per le donne, i tatuaggi avevano uno scopo decorativo e servivano in parte come prova del loro talento nel canto, nella danza o nella tessitura (Guynup 2004). Il tatuaggio completo di una donna Dayak era un processo lungo, che a volte richiedeva fino a quattro anni. Il tatuaggio iniziava all'età di circa 10 anni con le dita delle mani e dei piedi, proseguendo negli anni successivi fino a tatuare l'intero corpo; questo disegno doveva essere terminato prima della gravidanza della donna, poiché era considerata una pratica indesiderabile essere tatuati dopo aver dato alla luce un bambino.

Lascia un commento

Carrello
it_ITItaliano
Seleziona la tua valuta
Scorri in alto